Piani di zona 2017 – 2020

Il 13 febbraio, presso la Biblioteca Comunale di Taranto, si è svolto il primo Tavolo di concertazione del Piano sociale di Zona 2017-2020, durante il quale la Dirigenza dei Servizi Sociali avrebbe voluto nominare i referenti delle 7 aree tematiche, a questa volontà la maggior parte delle Associazioni  presenti, con i loro rappresentnati, si sono opposte, proponendo di procedere come avvenuto negli altri Tavoli dei Piani dei trienni precedenti, nei quali  dette nomine venivano individuate nei Tavoli tematici, ed, anche per estendere la partecipazione alle Associazioni, che non erano presenti a questo primo appuntamento, il quale risultava mancante di un Avviso Pubblico, al di fuori dei canali telematici.

Pertanto, l’Assessore, Avv. Simona Scarpati, ha accolto detta proposta, pubblicando nel sito del Comune la scheda di partecipazione ai tavoli tematici di concertazione dei Piani di Zona 2017-2020, da trasmettere entro il 20 febbraio 2018, che è possibile scaricarla al seguente link:   http://www.comune.taranto.it/images/MODELLO_DI_ADESIONE_AREE_TEMATICHE-1.pdf

Mentre, le linee guida regionali del presente triennio, le potrete attingere da questo link:   https://pugliasociale.regione.puglia.it/c/document_library/get_file?uuid=5f7006e4-4edb-4aec-910f-710af91470af&groupId=10186

Invece, per poter attingere informazioni riguardo ai Piani di Zona precedenti, anche, se mancano le relazioni sociali del 2015 e del 2016, che svariate volte sono state richieste dalla nostra Associazione, come al Tavolo di concertazione del 13 u.s. basterà cliccare sul seguente link: http://www.comune.taranto.it/index.php/contatti-ed-uffici/servizi-sociali-e-politiche-giovanili/piano-di-zona.

Concludendo, ci sembra doveroso ricordarvi che il Piano sociale di Zona è un documento programmatico con il quale i Comuni associati, di intesa con le ASL , definiscono le politiche sociali e socio-sanitarie rivolte alla popolazione dell´ambito territoriale coincidente con il distretto sanitario, nonchè coerente con il Piano regionale degli interventi e servizi sociali e si raccorda con la programmazione sanitaria, in particolare di livello distrettuale.

E’ lo strumento principale delle politiche sociali, che serve a costruire un sistema integrato di interventi e servizi.
Integrato, perché deve:

a)  mettere in relazione servizi che si offrono in strutture, servizi domiciliari, servizi territoriali, misure economiche, prestazioni singole, iniziative non sistematiche, sia che siano rivolte alla singola persona sia alla famiglia;
b) coordinare politiche sociali, sanitarie, educative, formative, del lavoro, culturali, urbanistiche e abitative, e cioè: come, dove, e chi il sistema nel suo complesso assiste, si prende cura, riabilita, educa, forma, orienta e inserisce al lavoro, offre occasioni di cultura e di socialità, offre una città e un´abitazione vivibile e adeguata,
c) collaborare e lavorare, in modo coordinato ed efficace per i cittadini, soggetti istituzionali e non, pubblici e privati.

Se ritenete opportuno approfondire questo argomento e, nel caso, organizzare azioni conseguenziali,  siete invitati a partecipare venerdì 16 febbraio dalle ore 17.30 alle 19:30, ad uno degli incontri che, ogni venerdì organizza il gruppo cittadino, denominato TARANTO SENZA BARRIERE, presso la sede l’Associazione “Contro le Barriere” a Taranto in Via Cugini 39/40, per organizzare attività ed eventi di sensibilizzazione,  non solo sulle problematiche dei cittadini con disabilità, ma, anche di quelle delle persone che vivono in condizione di disagio sociale ed economico, al fine di raggiungere risultati concreti.

Per maggiori informazione telefonare al 340 50 688 73

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.