Le Associazioni pugliesi che operano per la tutela delle persone con disabilità e malattia rara, dal mese di giugno 2022, sono ancora in attesa di essere convocati dalla III Commissione regionale permanente che si occupa di sanità e affari sociali. Sono trascorsi altri 3 mesi senza ricevere notizie in merito ai temi discussi durante il primo incontro di giugno scorso.
Sono in attesa della nomina del Garante Regionale delle persone con disabilità da ben due anni.
Vi sono delibere regionali per le malattie rare per cui la Regione Puglia risulta inadempiente da circa 5 anni.
Polvere negli occhi per cui nulla è cambiato nella vita degli ultimi. Ignorati e raggirati mentre i nostri diritti continuano ad essere calpestati.
Eppure anche le persone con disabilità e malattia rara votano.
Ma l’orologio biologico dei cittadini fragili non può attendere i tempi di una politica in perenne campagna elettorale.
Nel frattempo si diventa vittime per abbandono da parte di chi dice di rappresentare lo Stato a livello territoriale.
La politica pugliese, come quella nazionale, non vede, non sente e non parla.
Ma tutti cercano anche i nostri voti con slogan pubblicitari.
Per quale fine, se l’attesa diventa più lunga delle nostre stesse vite?
Come si vede nel filmato, il 20 settembre, è stato affisso uno striscione presso la sede della Regione Puglia, che speriamo non si stato rimosso, mentre il 23 settembre 2022 alle ore 19 le Associazioni promotrici di questa iniziativa, invitano tutti i cittadini con disabilità e malattia rara e loro caregivers a partecipare alla video conferenza collegandosi a Zoom al seguente link https://us02web.zoom.us/j/8547914991?pwd=emVmbjE1dGlwUTg1enE0Y1VzRDlDZz09 ID riunione: 854 791 4991 Passcode: 234567
QUESTE SONO LE ASSOCIAZIONI PROMOTRICI: AID KARTAGENER, AIFP, A.Ma.R.A.M APS, As.S.I.Em.E,, AUTISM FRIENDLY, COMITATO 16NOVEMBRE, CONTRO LE BARRIERE, DISABILI ATTIVI, DISABILI INSIEME, INSIEME PER UN TRAGUARDO, LIRH PUGLIA, SCIENZA & VITA, SCLEROSI TUBEROSA, SFIDA, STOP ALLE BARRIERE, VITE DA COLORARE
Il 21 settembre 2022, è arrivata la risposta del Presidente della III Commissione regionale, Mauro Vizzino, attraverso un messaggio su WhatsApp inviato al Presidente dell’A.Ma.R.A.M
“Gent.mi, come già esplicitato in altre, analoghe, occasioni, proprio al Presidente di A.Ma.R.A.M. APS, corre l’obbligo di segnalare che per ciò che concerne le attività peculiari della Giunta regionale, quindi i dispositivi esecutivi e/o gestori, quindi gli atti sollecitati con la Vs. comunicazione, l’unico organo deputato a determinarne la rilevanza esterna sotto forma di Delibere di Giunta e/o Determinazioni Dirigenziali, resta l’Assessorato alla Salute e/o il discendente Dipartimento alla Salute della Regione Puglia. Le Commissioni consiliari, come già specificato nel recente passato, hanno come “impegno” istituzionale l’istruttoria delle Proposte/Disegni di Legge e l’approfondimento, attraverso le audizioni, di alcune tematiche via via indicate da soggetti esterni o da Consiglieri regionali, senza alcuna capacità decisionale diretta. Anche le richieste di risposta ai Vs. quesiti entro termini prestabiliti dalle SS.VV. non hanno ragion d’essere in quanto, non essendo tutto materiale di competenza della III Commissione, non è possibile, per i motivi su menzionati, garantirne i riscontri. Giova segnalare che una copia della Vs. è stata inoltrata, in data 13 settembre u.s., sia all’Assessore Palese che al Capo Dipartimento Montanaro. L’elezione del nuovo Garante Regionale delle persone con disabilità sarà concretizzata nel prossimo mese di ottobre, al termine della fase istruttoria e di valutazione, da parte dei Commissari della III Commissione, Presidente compreso, delle candidature pervenute. Con la presente si spera di aver chiarito ulteriormente quali siano gli interlocutori in funzione della tipologia delle istanze. Con preghiera di divulgazione presso tutte le Associazioni interessate, si porgono i più cordiali saluti“.
A questa risposta le Associazioni la giudicano come una lavata di mani del Presidente della III Commissione.
Premesso che le Associazioni non si aspettano nulla di più dalle competenze di tale Commissione, ma lamentano il mancato ricevimento della calendarizzazione degli incontri periodici che sarebbero dovuti cominciare a settembre, così come concordato il 24 giugno scorso proprio con tale Commissione e con tale Presidente. Ed invece leggiamo solo una serie di giustificazioni che, rispetto a quanto concordato a giugno, confermano quanto denunciato ieri pomeriggio dalle associazioni pugliesi, ovvero che la politica non vede, non sente e non parla ma salta sugli attenti quando tutto ciò viene messo in evidenza.
Guarda caso dopo che nel pomeriggio del 20 settembre, le Associazioni hanno affisso uno striscione nei pressi della sede del Consiglio regionale della Puglia, si sono ricordati di doverle informare sugli accordi pattuiti a giugno. Ma quanto comunicato è una notizia gravissima, in quanto la nomina del Garante Regionale delle persone con disabilità slitta ancora una volta di un altro mese, ad ottobre. A giugno la politica era impegnata con le amministrative.
Poi è arrivata l’estate ed ora a settembre evidentemente la priorità è la campagna elettorale per le politiche e non la nomina del Garante Regionale per le persone con disabilità.
Si rammenta che il bando regionale per il nuovo garante era stato presentato già in notevole ritardo, ovvero circa un anno e 4 mesi dopo la prematura dipartita del precedente Garante avvenuta il 28 marzo 2020. La Regione è senza garante regionale da più di 2 anni. Il nuovo bando è stato indetto il 5 agosto 2021 con scadenza per la presentazione delle domande entro il 30 settembre 2021. Stanno impiegando quindi più di un anno per decidere chi nominare come garante!!!
Il presidente della III Commissione nella sua risposta dichiara, inoltre, di aver inviato le richieste delle Associazioni all’assessore alla Sanità ed al capo di Dipartimento della Salute solo in data 13 settembre, guarda caso la stessa data in cui le Associazioni gli sollecitavamo risposte a mezzo pec rispetto a quanto pattuito 3 mesi fa, il 24 giugno.
Diventa quindi un ulteriore dato di fatto ciò che le Associazioni lamentano, ovvero i tempi lunghi della politica, avendoci dimostrato che possono impiegare ben 3 mesi anche solo per un semplice passaggio di e-mail nell’era digitale. Ricordiamo a tutti che i membri di tale Commissione sono tutti consiglieri regionali, alcuni al secondo mandato, che dovrebbero rappresentare tutti i cittadini pugliesi e che facendo parte di tale commissione avrebbero dovuto già provvedere ad interessarsi di quanto di loro competenza in ambito sanitario e sociale, anche come semplici consiglieri, a prescindere dalla commissione di cui fanno parte.
Pertanto, al di là dell’impulsiva quanto informale risposta pervenutaci tramite WhatsApp, le Associazioni restano di fatto ancora oggi in attesa del famoso calendario degli incontri periodici concordati il 24 giugno con tutti i membri della III Commissione regionale permanente che si occupa di sanità e affari sociali.
Sull’ulteriore slittamento per la nomina del Garante Regionale di cui abbiamo ricevuto notizia solo ieri sera, ribadiamo la nostra richiesta di poter partecipare come uditori alle sedute di commissione riguardanti la nomina del Garante Regionale per le persone con disabilità.